Cari italiani, il patrimonio della nostra terra è lì fuori che ci aspetta e non ha prezzo nemmeno in tempo di crisi, sebbene qualcuno volesse svenderlo al miglior offerente.
Si sa, possiamo percorrere ogni centimetro di mondo, ma l’arte e la storia davanti agli occhi può offrircela solo quel museo a cielo aperto che è l’Italia, con la sua infinità di paesini, angoli sperduti e tradizioni.
Insomma, non c’era certo bisogno che ce lo ricordasse il nostro Silvio nazionale, ecco comunque lo spot del Ministero per i beni culturali che sta circolando in questi giorni e – visto che lui è uno che sta allo scherzo – anche una pronta replica sotto forma di parodia.
Vi chiederete cosa c’entri tutto ciò con il titolo qui sopra, quindi vado al dunque.
Alcuni simboli di quel patrimonio di cui andiamo tanto fieri non sono purtroppo visitabili. Una volta un esperto mi ha svelato una triste realtà: anche i monumenti, come l’uomo che li ha costruiti, hanno un tempo di vita e prima o poi dovremo rassegnarci alla loro perdita. Già, possiamo conservarli, restaurarli, cercare di dar loro una sorta di nuova giovinezza, ma capita anche che questo non sia possibile e che persino la nostra presenza sia dannosa.
Calpestare le rovine di un vecchio edificio etrusco, come possiamo immaginare, non sarebbe certo una grande idea, ma basta l’eterna passeggiata dei turisti a rovinare siti preziosi.
Ecco il motivo della chiusura di alcuni ‘luoghi sacri’ della nostra cultura, siano essi palazzi, città sepolte o nuraghi.
Se però proprio non possiamo fare a meno di riempirci gli occhi di queste bellezze proibite, ci pensa la tecnologia.
E’ questa l’idea alla base di un bando, promosso dalla Regione Sardegna, volto ad assegnare al miglior candidato l’incarico della ricostruzione in 3D del patrimonio culturale dell’isola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0GG6hKV6KbPu8jB3p5KXYETsCY7_Ip1ruxo8Grs0twoREuDtfnvhNZcHal74tv1OTvwClM6btD2p1aKNx1rcJYmDW6T23V7DkvWMu11HINk04-bR4CbxFPo2hcNvBcHPCOPyGNS9yrXuj/s320/sardegna.gif)
Importo totale dell’appalto: 3.920.000 euro.
Ecco quanto richiesto alle varie proposte che saranno in gara: Ricostruzioni 3D, Render statici, Visite guidate virtuali, Panorami virtuali, Guide a stampa e digitali, Pen drive USB multimediale, Punti di accesso ai contenuti multimediali.
Detto questo, decidete voi se partecipare, ammirare l’iniziativa, copiarla o seguire il mio consiglio: attaccate un bel post it e ricordatevi di curiosare alla ricerca del vincitore.
Per saperne di più:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/28?s=1&v=9&c=88&c1=88&id=20787
0 commenti:
Posta un commento